21 Gennaio, 2021 - 1 Commento

UNA STRAGE SCONOSCIUTA
NEL 1944 A PRATO CESARINO
CISTERNA

prato cesarinoVenerdì 22 gennaio 2021 ricorre il 77° anniversario dello sbarco anglo-americano sulle coste tra Anzio – Nettuno e Torre Astura, che portarono nell’area settentrionale della provincia di Littoria (come allora si chiamava) la guerra CHE SI COMBATTEVA PER LIBERARE Roma dalla presenza tedesca. Gli Alleati avevano aperto il fronte nel Lazio settentrionale con una spettacolare azione dal mare che impegnò migliaia di navi, di carri armati, di mezzi di trasporto, di cannoni semoventi e circa trentamila uomini. Fu una notte fortunata per chi attuò lo sbarco, perché nella zona si trovavano solo pochi reparti tedeschi che stavano godendo (per così dire) un breve periodo di riposo dopo aver combattuto sul fronte della Gustav, in particolare a Cassino. Le operazioni procedettero nella sorpresa generale, dopo un violento bombardamento dal mare, che servì solo a svegliare i pochi militari che dormivano. Nel giro di 48 ore la testa di ponte alleata si formò e si consolidò in maniera tale da resistere nei giorni e nelle settimane successive ai tentativi tedeschi di rigettarle in mare. L’area inizialmente investita interessava oltre ad Anzio e Nettuno (all’epoca Nettunia), anche la giovanissima Aprilia, Cisterna, Littoria, e i borghi delle città: Prato Cesarino, Borgo Flora (Cisterna), Borgo Podgora, Borgo Sabotino, Borgo Montello, Foceverde (Littoria). Cade contemporaneamente in queste date il ricordo di un avvenimento tragico che fu la prima strage di massa in terra pontina. Avvenne il 24 gennaio 1944, vale a dire due giorni dopo lo sbarco, e stavolta a procurarlo non furono i tedeschi, ma gli americani. E’ un episodio che è rimasto stranamente sempre circoscritto in un ambito ristretto di conoscenza, malgrado l’entità dello stesso evento. A ricordarlo è stato un libro di Antonio Caselli, “Ricordi di un pioniere”, èdito in proprio e sfuggito ai più. A portarlo alla ribalta però è stato uno scrittore del Comune di Cisterna, che già aveva dedicato la propria attenzione a fatti avvenuti nella sua terra. Parlo di Mauro Nasi, che ha raccontato in un libro la storia di Buffalo Bill e la sfida in rodeo a Remo Imperiali, in una singolar tenzone tra cow boys del Circo di Bill Cody alias Buffalo Bill in visita con un vero e proprio circo che rievocava le vicende dio vita vissuta con i Pellerossa. Imperiali vinse la sfida e divenne il più celebre tra i “butteri” della Palude Pontina negli anni Venti e successivi del secolo scorso. Mauro Nasi mi parlò poco tempo fa della “strage di Prato Cesarino” di cui non sapevo assolutamente nulla. Lo pregai di dirmene e cortesemente mi ha mandato il suo racconto, documentato, che ora pubblico di seguito.
(nella foto Egidio Salaro davanti alla lapide che ricorda anche i 13 civili uccisi il 24 gennaio 1944)
LA STRAGE DI PRATO CESARINO (campagna di Cisterna, 24 gennaio 1944)
di Mauro Nasi
Tredici morti e 6 feriti. Una vera strage compiuta da soldati americani e dimenticata da tutti. O quasi. La ricorda bene chi ha visto consumarsi quella terribile carneficina e soprattutto Egidio Salaro, miracolosamente scampato insieme al cugino Fiore. A far riemergere questo semisconosciuta eccidio di guerra, certamente tra le prime – se non la prima – dovuta a soldati americani da poco sbarcati ad Anzio e Nettuno, è stato Antonio Caselli, nel libro “I ricordi di un pioniere”. Quel terribile 24 gennaio le truppe
americane avevano minato i ponti alla confluenza tra il Canale Mussolini e l’Astura e con i loro carri armati si erano attestati su via Macchia Pantano, in località Prato Cesarino a Cisterna: era il loro fronte avanzato contro le truppe tedesche. Molti dei coloni, giunti dal Nord Italia, cercarono riparo e conforto umano riunendo più famiglie all’interno di uno stesso podere. Così fecero i genitori di Egidio Salaro. «Nella casa di zio Francesco – ricorda Egidio, all’epoca dei fatti 12enne – si rifugiarono quattro famiglie : i Salaro, la famiglia Furlan fuggita da Nettuno, la famiglia di Sante Astolfi e quella di mio zio Luigi. Verso le 14,30 del 24 gennaio lìequipaggio di un carro armato americano che si trovava in campagna, tra le case di Sperindio e di Giacomo Salaro, notò un notevole movimento di persone all’interno del nostro podere. Dalle finestre vedemmo improvvisamente il carro girarsi e cominciare a sparare contro di noi. Probabilmente i soldati avevano pensato che la nostra casa fosse un piccolo fortino affollato di tedeschi. A rendere plausibile quel pensiero concorse la circostanza che nel cortile era stata abbandonata anche un autoblindo lasciata dai  tedeschi che si erano ritirati all’interno del territorio. Il carro esplose quattro colpi contro il nostro podere. Raggiunsero il piano superiore e tutti noi fuggimmo fuori. Mio cugino Fiore, di 16 anni, mi prese per un
braccio  mi trascinò nel campo dietro casa. Gli altri corsero nel pagliaio dove poco dopo ci fu una nuova, forte esplosione che provocò un incendio: fu la carneficina di tutti quelli che c’erano dentro. Noi eravamo a circa 15 metri da lì e ad ogni esplosione ci cadevano addosso brandelli di corpi. Gli americani continuavano a sparare ad ogni minimo movimento. Noi, strisciando a terra, cercammo di raggiungere un fosso che corre lungo il ciglio della strada. Dietro di noi esplose un’altra granata che sollevò una valanga di terra che ci ricoprì quasi completamente. Mio cugino mi aiutò a tirarmi fuori dall’ammasso di terra e fango che mi
imprigionava e così raggiungemmo il fosso rimanendovi acquattati nelle acque fangose, immobili, per circa 3 ore. Poi raggiungemmo la casa di mio zio Giuseppe. Soltanto verso sera inoltrata fu possibile ritornare al pagliaio del nostro podere. Cercammo i feriti, ma molti di loro erano morti tra atroci sofferenze. Morirono mio padre Angelo, di 35 anni, i miei due fratelli Valentino di 8 anni e Gino di 4, mio cugino Aurelio di 8 anni, i quattro componenti della famiglia Furlan di Nettuno. Della famiglia Astolfi invece morirono il vecchio Sante, la figlia Rina, la nuora Livia Freguglia, i nipoti Consolo e Pietro. In tutto 13 morti e 6 feriti che sopravvissero. I corpi flagellati rimasero a terra per più di 8 giorni. Poi, con un carro trainato da buoi, tornammo al casolare e raccogliemmo i cadaveri. Ricoperti da un lenzuolo, essi furono trasportati al non lontano cimitero di Borgo Montello».
Egidio, poi, si unì al gruppo degli sfollati che trovarono rifugio in Calabria e rientrò a Littoria al termine della guerra. Con tanti sacrifici e sofferenze riuscì a ricostruirsi una vita e gli affetti e nel 1948 partecipò, con Aldo Calabresi, alla costruzione a Borgo Montello del Monumento ai Caduti dove una lapide riporta i nomi dei suoi cari uccisi nella strage. Ma, ancora oggi, non riesce a trattenere le lacrime quando, a chi glielo chiede, ricorda quel drammatico 24 gennaio.
Fin qui il breve racconto. Resta da chiedersi come mai iul Comune di Cisterna non abbia mai ricordato quel terribile fatto, e se non reputi di farlo almeno in vista degli 80 anni che cadranno nel 2024, e traendo da un indegno dimenticatoio i nomi di quelle povere vittime della Seconda guerra mondiale.

1 Commento

  • Questa storia non la sapevo, con tutto che abitavo a Prato Cesarino. E leggendo mi ha fatto commuovere.

Hai qualcosa da dire? Lascia un tuo commento!


+ quattro = otto