4 Gennaio, 2019 -
Nessun Commento

LA PONTINA UN MESE E MEZZO DOPO LA VORAGINE: TUTTO FERMO

A distanza di un mese e mezzo, del povero pilota dell’Walter Donà non si è più avuta traccia. Il suo corpo non è stato mai recuperato, né si immagina se sia sepolto sotto il fango o trascinato in un altro canale che si apre più avanti o, addirittura, finito nel Sisto e quindi in mare. A distanza di un mese e mezzo non si sa neppure se la Procura della Repubblica abbia completato le
indagini, svolto eventuali incidenti probatori, interrogato il personale responsabile, incaricato un tecnico di capire cosa fosse accaduto (anche se è agevole, per chi conosce la zona, capire che dove c’era una canaletta di scolo che immetteva in un alveo sotterraneo che esisteva sotto la Pontina, e verso il quale scorreva l’acqua della canaletta attraverso una fessura alta circa un metro e larga forse venti centimetri).
Una fessura che non avrebbe mai potuto smaltire la gran quantità di acqua che i rovesci da cambiamento climatico e da cattiva gestione del terreno pianeggiante avevano accumulato, trasformando una canaletta in un letale torrente. Dico cattiva gestione del territorio. perché la pianura pontina è stata coperta da migliaia di ettari di serre e quando piove l’acqua si accumula in grandi sacche di terreno che non possono essere assorbite, e creano torrenti improvvisi e violenti che nessuno ha previsto quando ha consentito l’impianto di diecimila ettari o forse più di quelle serre. O quando ha permesso la costruzione o la sanatoria di case impiantate senza tenere conto che esse potevano alterare tutti i principi sui quali si era fondata la bonifica della palude.
E questi sono fatti gravissimi, che spetta al giudice approfondire. Ma la politica che cosa ha fatto fino ad oggi per restituire al traffico nazionale (dico: nazionale) una strada come la Pontina, ripiombando a quasi sessant’anni fa le modalità di smaltimento di enormi flussi automobilistici, oggi affidati solo ad una più che bimillenaria strada che si chiama Appia e che sarà larga forse solo 15 metri, che dovrebbe sostenere i pesi dei micidiali superTir che viaggiano oggi sulle strade e che hanno sicuramente una buona responsabilità nel crollo del Ponte Morandi. Su quell’Appia che solo pochi giorni prima era stata chiusa per il crollo di almeno
un centinaio di pini; su quell’Appia che qualche settimana dopo sarebbe stata a sua volta chiusa per alcune ore, prima a causa dell’allagamento del suo punto pià basso, al piede del Monte Leano, poi per un incidente stradale avvenuto all’interno della Galleria Monte Giove a Terracina. Il che significa che buona parte del traffico nazionale e locale è stato impedito. E siamo nel XXI secolo.
E cosa ha fatto la politica per stanziare i fondi non solo per ricostruire ex novo il passaggio sulla Pontina dove si è creata la voragine, ma soprattutto per studiare se esistano nuove minacce per la instabilità del terreno sul quale sorgeva la Mediana e ora scorre la Pontina? Che cosa ha fatto per fare studiare lo stato di stabilità e di portata dei ponti costruiti sulle migliare, nelle strade provinciali, comunali, vicinali, poderali costruite ottanta anni fa per la bonifica e dimensionate nelle carreggiate e nei ponti al peso e alla grandezza dei mezzi di 80 anni fa?
Non nascondiamocelo: la pianura Pontina rischia di divenire una trappola nella sua diffusa rete stradale, ormai tecnicamente inaffidabile. E il Governo nazionale ha soppresso (ma si dice depotenziata) la Provincia di Latina e il Governo regionale non ha finora mosso un dito. Aspettiamo qualche altra tragedia? Ma, soprattutto, perché per il Ponte Morandi tutto si è concluso – dal punto di vista dell’istruttoria tecnica e giudiziaria e dal punto di vista dello stanziamento dei fondi – in poche settimane, mentre in questo nostro povero inizio di Sud; stiamo ancora fermi al 24 novembre 2918? Non può essere il numero dei morti (43
contro uno) a fare la differenza. C’è bisogno che qualcuno si scuota. E anche molto presto. Se non lo volete fare, voi, persone competenti, in nome della equità dei comportamenti pubblici o per il rispetto delle vite umane, fatelo almeno per la maledetta economia!